input-onlinepngtools
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet

facebook
instagram
youtube
input-onlinepngtools

Il Mostro

2020-10-11 22:25

Giusy Magli

Il Mostro

Buongiorno a tutti/e il gioco-proposta come tema di riflessione odierno è quello del “mostro”.In questo periodo dove l’incertezza la fa da padrona è o

Buongiorno a tutti/e

 

il gioco-proposta come tema di riflessione odierno è quello del “mostro”.

In questo periodo dove l’incertezza la fa da padrona è opportuno riflettere su cosa sta accadendo , magari proprio dalla prospettiva dei bambini/e.

 

Già precedentemente, avevamo introdotto il concetto di angoscia, che ha come matrice qualcosa di indefinito, evanescente ed inconsistente a differenza della paura che ha come attivatore un antagonista definito, cioè un pericolo.

Abbiamo già riflettuto su come la paura sia “sana”, in quanto desta l’istinto di conservazione, e quindi ci attivi i super poteri cioè un clima di allerta in cui tutti i nostri sensi si affinano semplicemente perché il pericolo è alle porte e va contrastato, ma attenzione, questo processo avviene solo ed esclusivamente se è un pericolo definito. La paura quindi nasce dalla presenza di stimoli esterni allarmanti che segnalano un pericolo.

 

In tempi così particolari, dove siamo di fronte a una emergenza che non conosciamo è più sensato riferirsi all’angoscia che a differenza della paura ci lascia sospesi, in uno stato di ansia e invece di attivare i nostri sensi ci blocca in uno stato di attesa infinita.

I grandi temi alla base di tutte le angosce sono l’ignoto, l’isolamento e la separazione tre parole che di questi tempi sono ahimè al nostro ordine del giorno.

 

Quale strumento migliore se non dare un senso, un corpo, un volto a questa angoscia assieme ai nostri bambini/e?

 

Il tema simbolico del mostro antropologicamente è sempre esistito, i mostri sono da sempre presenti nell’immaginario di grandi e bambini, tanto che spesso il mostro è proprio rivelatore delle nostre parti più inconfessabili e nascoste, dell’io non socialmente condivisibile, quindi spesso siamo perfettamente in risonanza perché ci appartiene nella parte più intima di noi.

Un bambino/a che affronta il suo mostro si permette di vivere le sue parti più inconsce, quelle divoratrici, aggressive, socialmente non condivise, e giocando, quindi facendolo in un clima di finzione, di elaborarle e viverle a livello simbolico e di trasformarsi nell’eroe che vince!

Poter immaginare il proprio mostro quindi, proprio per la sua origine arcaica e per tutti ciò che rappresenta , fornisce una spinta creativa all’agire, quindi al reagire all’angoscia, mette un punto di rottura nello stato di attesa per attivare la possibilità di dare un senso a questa angoscia, definirla, renderla vera concreta reale, farla propria e gestirla.

 

Se volessimo azzardare una definizione sociale, OGNI PERIODO STORICO E’ DEFINITO DAL MOSTRO CHE LO RAPPRESENTA e ovviamente anche questa realtà contemporanea non ne è esente. Possiamo quindi dire che questo virus, a differenza del buio, del lupo, del cattivo di turno,della recessione, del terrorismo, delle guerre, delle carestie, e di tutti i grandi temi che hanno condizionato i periodi storici attraverso i secoli e i relativi archetipi delle angosce arcaiche, è un mostro contemporaneo nuovo, sconosciuto, indefinito, che ha messo a repentaglio i nostri canoni di giudizio in merito a chi è il nemico in quanto può arrivare da / e attraverso chiunque, anche da chi amiamo di più e non fa distinzioni sociali, chiunque può rimanerne colpito.

 

Si può affrontare solo ciò che si conosce, quindi una strada per accompagnare i bambini/ e nell’affrontare questa nuova realtà e supportarli nella gestione dell’angoscia è definire l’incerto, tracciare l’invisibile, concretizzare l’indefinizione.

 

Insieme possiamo pensare, immaginare, rendere vero e concreto il nostro mostro, dare un volto all’angoscia, un corpo, uno spessore in modo da renderla tangibile, da trasformarla in un elemento definito da poter sconfiggere, rendendo l’incertezza in trionfo e trasformando l’angoscia in trionfo.

 

Quindi forza diamo un volto, una voce, un potere, una forma… iniziamo a definire il nostro mostro, a connotarlo in ogni piccola parte, a concretizzarlo, scopriamo i punti di forza e i punti deboli, tanto a renderci invincibili sarà la spada con l’elemento magico del vero amore costruita precedentemente che può sconfiggere qualsiasi cosa. E’ attraverso il fare che i bambini/e acquisiranno la sensazione di riuscire a gestire l’imprevisto.

 

 


facebook
instagram
youtube
Lorem ipsum dolor sit amet